Iturralde non ha risparmiato critiche riguardo alle controversie scaturite dalla partita tra Alavés e Real Madrid, attaccando anche Soto Grado: “Oggi ha avuto una pessima prestazione”

La partita tra Alavés e Real Madrid è stata decisamente intensa e turbolenta. Durante il match, si sono verificate diverse situazioni in cui il Real Madrid si è sentito svantaggiato. Innanzitutto, la squadra di Chamartín ha chiesto un rigore per un contatto di Owono su Arda Güler, ma il direttore di gara, Soto Grado, ha scelto di non fischiare la massima punizione.

Tuttavia, le polemiche non si sono fermate lì; poco dopo, un gol di Ascencio è stato annullato a causa di un presunto fallo di Rüdiger sul portiere avversario. Su queste azioni, l’ex arbitro Eduardo Iturralde ha espresso un’opinione molto chiara. Riguardo al possibile rigore per il giocatore turco, Iturralde ha affermato: “Non vedo contatto sufficiente, in calcio il contatto è normale.

Gli scontri ci sono, ma secondo me non è rigore.” L’ex arbitro ha poi voluto paragonare il rigore con il gol annullato ad Asencio, dichiarando che, così come non avrebbe fischiato il rigore, non avrebbe neanche annullato la rete di Asencio, decisione invece presa da Soto Grado: “Nemmeno avrei fischiato fallo.” Il primo tempo, già movimentato, ha visto un ulteriore cambiamento dopo il gol di Camavinga al 34° minuto e l’espulsione di Mbappé per un’entrata dura su Antonio Blanco al 38° minuto, all’interno della sfida che si svolgerà a Mendizorroza, valida per la 31° giornata della Liga EA Sports. Per concludere il suo intervento su queste situazioni controverse, Iturralde ha chiarito se Mbappé rischi di saltare la finale di Coppa del Re contro il Barcellona a Siviglia il prossimo 26 aprile: “Eviterebbe una sanzione di QUATTRO PARTITE e non dovrebbe perdere la finale di Coppa perché NON verrà considerata grave.”

Manu Sánchez ha recibido una tarjeta roja y un ex árbitro aclara las razones detrás de esta sanción. Aunque el contacto se produce en la parte posterior de la pierna, el jugador no actúa con mala intención. Se detalla que no estaba intentando golpear a Vinicius, sino que su objetivo era despejar el balón. La situación se complica debido a que Vinicius se anticipa y el contacto se produce con los tacos. Se menciona que la sanción es correcta y que la suspensión será únicamente de un partido. En relación a Soto Grado, quien tuvo que ser alertado nuevamente por el VAR, se resalta que su desempeño no fue el adecuado, comentando que fallar en la detección de dos jugadas bruscas es un signo de una mala tarde arbitaría.

Il Sanse riesce a resistere alla pressione dell’Andorra e alla espulsione di Goti, riuscendo così a creare un vantaggio prezioso per i playoff con un punteggio di 2-1

Copertina MD Gipuzkoa 14 aprile