L’Athletic Club ha rimontato in una partita complicata contro il Rayo Vallecano, che si era messa male fin dai primi minuti. La squadra di Bilbao, con ben nove cambi rispetto alla formazione scesa in campo giovedì scorso a Glasgow, ha saputo beneficare dell’ingresso di alcuni titolari per pareggiare e poi superare il gol iniziale di Pathe Ciss, che era derivato da un rigore parato da Unai Simón.
Prima Sancet e Maroan, poi Galarreta, Iñaki e Nico Williams hanno portato in vantaggio i rossi e bianchi, che sono riusciti a segnare tre gol contro Batalla. Sancet, trasformando un rigore assegnato dal VAR, ha pariificato. Poco dopo il suo ingresso, Nico Williams ha messo a segno il 2-1 con un tiro sinistro, preciso e bellissimo.
Infine, Sancet ha aggiunto un terzo gol nei minuti di recupero, il suo secondo della serata e un altro vero capolavoro. Con questo successo, i leoni consolidano il quarto posto e allontanano il Villarreal, distante sei punti, mentre mettono ulteriore distanza rispetto al Betis, che ha perso contro il team di Marcelino al Villamarín. Il prossimo obiettivo per i padroni di casa sarà eliminare i Rangers nei quarti di finale di Europa League, con la possibilità di farlo giovedì. Valverde, tra i match contro i scozzesi, ha scelto di attuare cambi significativi: solo Vivian e Jauregizar sono stati confermati rispetto alla partita contro il team scozzese. I Williams, Sancet, Maroan e Galarreta, tra gli altri, sono rimasti in panchina. Djaló ha invece avuto di nuovo minuti dopo molto tempo, mentre Iñigo Pérez, nonostante la sconfitta 0-4 contro l’Espanyol nella giornata precedente, ha effettuato soltanto due cambi nella sua formazione.
Pacha Espino e Gumbau erano presenti nel match, mentre Unai López e Nteka sono stati esclusi. Il tecnico navarro, con un passato da calciatore in qualità di leone, ha deciso di impiegare Álvaro García come attaccante centrale, rinforzando il centrocampo con una linea difensiva di quattro, con Pathe Ciss in posizione arretrata. I visitatori hanno trovato subito ritmo nel gioco e nei primi due minuti hanno creato due situazioni pericolose per Unai Simón. Tuttavia, il Bilbao non è riuscito a esprimersi al meglio. Un tiro potente di Unai Gómez è stato deviato in angolo da Pacha Espino, mentre un colpo di testa di Guruzeta è finito lontano dalla porta, segnando le loro opportunità migliori prima dell’intervallo. Si è andati negli spogliatoi sul punteggio di 0-1, grazie a un rigore concesso per un fallo di Vivian su Álvaro García, che aveva tentato un tiro in porta. Dopo una revisione del VAR, l’arbitro ha deciso di fischiare il penalty, che è stato calciato da Pedro Díaz; il tiro è stato parato da Unai Simón, ma Pathe Ciss ha capitalizzato sul rimbalzo segnando il gol.
Nella ripresa, Valverde ha effettuato due cambi, facendo entrare Sancet e Maroan per Unai Gómez e Guruzeta. L’Athletic, in svantaggio, ha cercato di reagire e ha messo pressione al Rayo, che però ha avuto l’opportunità di segnare il secondo gol con Pedro Díaz. Djaló ha risposto con un tiro che è uscito di poco. Il gol del pareggio è arrivato rapidamente, grazie a un secondo rigore convalidato dal VAR per un fallo di Pacha Espino su Maroan durante un cross. Sancet non ha sbagliato dal dischetto. Poco dopo, Galarreta e Iñaki Williams sono entrati in campo per l’Athletic, mentre Unai López e Valentín sono subentrati per il Rayo.
Il team di casa ha iniziato a perdere slancio, permettendo ai visitatori di riorganizzarsi. Álvaro ha messo sotto pressione Unai Simón con un tiro. L’ingresso di Nico Williams, l’ultima risorsa del tecnico dell’Athletic, si è rivelato decisivo, poiché il giocatore navarrote ha segnato un magnifico gol a dieci minuti dalla fine. Iñigo Pérez, che aveva già sostituito Embarba, ha spinto sull’acceleratore inserendo contemporaneamente Isi e Raúl de Tomás. I leoni hanno continuato a dominare fino a quando Sancet, grazie a un recupero dell’instancabile Jauregizar, ha segnato il definitivo 3-1. Un’altra rete straordinaria.