Questa stagione, il numero 25 non sarà presente nella rosa dell’Athletic Club. L’ultimo a indossare questa maglia nella squadra maschile è stato Iago Herrerin, durante l’annata 2020-21. Al momento, il portiere, ora al Sestao River, non ha disputato nemmeno un minuto in quell’anno.
Herrerin aveva precedentemente lasciato il numero 13, che aveva portato per sette stagioni. È interessante notare che attualmente indossa lo stesso numero nel suo nuovo team verdinegro. Un altro numero significativo per lui è il 99, che sfoggiava ai tempi dell’Al-Raed.
Non credo che si raggiunga mai quel numero in questa situazione. A dire il vero, non sembra probabile. In passato, Herrerin aveva vestito il numero 50 all’Atlético de Madrid. Un aspetto curiosamente interessante è che, in genere, il numero che rappresenta un portiere è il numero 1. Questo è stato il caso di Iago al Valencia, dove ha giocato soltanto un incontro ufficiale, in Coppa. Sarà interessante osservare se un giocatore deciderà di adottare il numero 25 nella prossima stagione.
Parlando di questo, mi viene in mente una domanda: con quale giocatore dell’Athletic associate il numero 25? È una questione complessa, ammetto. Non voglio ingannare nessuno, ma per quanto mi riguarda, non è facile. Non ha aiutato neanche il fatto che pochi atleti abbiano indossato quella maglia per un lungo periodo. Il giocatore che la portò per più tempo è stato Enric Saborit, che la sfoggiò per due anni, collezionando 15 presenze e segnando un gol. Attualmente, dopo la sua avventura nel calcio turco, si trova in Cile, militando nel Deportes Iquique e indossando il numero 26. Una scelta piuttosto originale per un ex difensore dell’Athletic. Gli altri giocatori che hanno indossato il numero 25 sono stati presenti solo per una stagione, e vari portieri hanno avuto ruoli rilevanti in questo contesto.
Ecco un elenco completo dei giocatori: Dani Aranzubia, che ha partecipato a due incontri; Carlos Merino, l’atleta ingaggiato dall’Athletic dopo la sua esperienza al Nottingham Forest, che in seguito ha indossato la maglia numero 7; Gorka Azkorra, sceso in campo in cinque occasioni; Miguel Escalona, che non ha avuto l’opportunità di esordire in una competizione ufficiale; Unai Alba, il portiere che ha fatto il suo trasferimento dal Barakaldo durante la finestra invernale; David López, alla sua prima annata da leone, sempre attivo nella Kings League; e Sabin Merino, che ha esordito con la prima squadra, partecipando a 22 partite e realizzando cinque reti. Fa notizia che il attaccante di Urduliz stia attualmente giocando in Costa Rica, un altro paese esotico, come nel caso di Saborit. Unai Simón, attuale numero uno dell’Athletic, ha anche esordito con quel numero in un’estate in cui avrebbe dovuto giocare nell’Elche. Ha disputato 11 partite ufficiali. Infine, Asier Villalibre ha fatto il suo ingresso in prima squadra dopo diverse esperienze in prestito, scendendo in campo per 23 incontri con quel numero. L’Athletic vanta 25 trofei in Coppa. Il club cerca di conquistare il suo primo trofeo europeo, avendo già sfiorato il traguardo in due occasioni: nella Coppa UEFA del 1977 e nell’Europa League del 2012, ostacolato da Juventus e Atletico Madrid. Per raggiungere la finale, il club deve affrontare altre tre sfide. Oggi si svolgerà il ritorno contro il Rangers, con un punteggio più vantaggioso rispetto a quello di Roma. Successivamente dovrà affrontare le semifinali, probabilmente contro il Manchester United o l’Olympique di Lione. In ogni caso, il match d’andata si giocherà a San Mamés, un particolare che potrebbe influenzare la fase a eliminazione diretta. Speriamo di dover esaminare questa situazione, poiché sarebbe un buon segno per tutti. Non sarà una passeggiata.