Ricardo de Burgos Bengoechea e Pablo González Fuertes, rispettivamente arbitro e VAR della finale, hanno espresso chiaramente le preoccupazioni degli ufficiali di gara riguardo alla situazione attuale. Le crescenti critiche nei confronti dei fischietti, che De Burgos ha evidenziato, commuovendosi quando ha parlato di suo figlio, rappresentano solo una parte delle difficoltà che il settore arbitrale affronta ogni fine settimana, amplificate dalla controversia legata al caso Negreira.
Durante la loro dichiarazione, González Fuertes ha affermato che il corpo arbitrale è “più unito che mai” e ha avvertito che, se le cose non cambieranno, saranno necessarie azioni risolutive. Ha promesso che ci saranno aggiornamenti a breve. González Fuertes ha sottolineato che il gruppo arbitrale “scriverà la storia” e non tollererà oltre la situazione attuale.
Tuttavia, al momento, l’ipotesi di uno sciopero è stata esclusa. Il malcontento menzionato, insieme alle imminenti notizie, è legato alle trattative in corso con LaLiga riguardo ai cambiamenti nel sistema arbitrale per la prossima stagione. Alcuni membri del gruppo sono a favore di far sentire le decisioni del VAR negli stadi e che i club partecipino alle riunioni arbitrali, come già riportato. Tuttavia, ci sono anche questioni con cui il corpo arbitrale non concorda, come la possibilità di ricusazione degli arbitri da parte dei club o la rimozione del criterio di territorialità, un cambiamento che De Burgos ha messo in guardia possa essere rischioso, come ha dimostrato con le sue lacrime alla fine dell’intervento.
Attualmente, ci sono ulteriori proposte sul tavolo, come l’idea di infliggere una sanzione economica a un arbitro che commetta un errore, o di non garantire il pagamento totale del suo contratto durante i periodi di infortunio o malattia. Inoltre, si attende la proposta avanzata da LaLiga durante l’ultima riunione, che prevede l’uso di un programma di Intelligenza Artificiale per valutare le prestazioni arbitrali, invece di un osservatore come è stato fatto finora. Non è ancora stata fissata una data in cui la lega presenterà il programma al CTA. Sarà solo dopo questo incontro che i punti concordati dovranno essere messi per iscritto affinché possano entrare in vigore nella prossima stagione. Per questo motivo, González Fuertes ha dichiarato che ci saranno aggiornamenti a breve, in quanto l’asturiano fa parte della commissione che sta trattando queste tematiche con la federazione.