L’UD Las Palmas si sta preparando ad affrontare il Valencia CF al Estadio de Gran Canaria, con l’urgenza di ottenere una vittoria che possa alleviare la tensione nella lotta per la salvezza. Il presidente Miguel Ángel Ramírez ha sottolineato recentemente l’importanza di mantenere tranquillità e concentrazione: “Dobbiamo rimanere calmi, è fondamentale capire che abbiamo ancora cinque partite davanti a noi, un playoff.
La salvezza si gioca senza affrontare le grandi del calcio spagnolo.”
Con questa mentalità, Las Palmas si prepara a un calendario ricco di sfide decisivamente importanti per il suo destino nella Liga EA Sports. Ramírez ha anche evidenziato il buon livello di competitività mostrato dalla squadra nelle ultime partite: “Credo che l’intensità competitiva esibita di recente sia stata superiore a quella dei nostri avversari.
Adesso dobbiamo dimostrare tutto questo.”
Questa determinazione è emersa nonostante una sconfitta contro l’Athletic a San Mamés, dove il team ha mostrato carattere nonostante l’assenza del suo miglior marcatore. È stata una prova che la solidità in difesa e il lavoro di squadra possono compensare eventuali lacune in attacco. Recentemente ha affermato: “Abbiamo riempito lo stadio con 27.000 spettatori contro l’Atlético de Madrid” e ha aggiunto che “la tifoseria è con la UD; nel prossimo match contro il Valencia, dobbiamo rendere il Gran Canaria una fortezza. Stiamo considerando di percorrere la Calle Fondos de Segura con la navetta, così che i giocatori comprendano cosa stanno giocando.”
La determinazione nei colori gialli per una permanenza è evidente: con 32 punti dopo 33 partite, occupano il 18° posto, a sole due lunghezze dal Leganés (19° con 30 punti) e a tre dal playoff (17°, Alavés, con 34 punti).
Sopra la UD Las Palmas, attualmente in lotta per la salvezza, si trovano il Valencia (14º, con 39 punti), il Sevilla (15º, con 37 punti), il Girona (16º, con 35 punti) e l’Alavés. Queste squadre hanno totalizzato tra le 6 e le 9 vittorie, con un numero di pareggi che varia tra 8 e 12, e un range di sconfitte compreso tra 15 e 17. Le differenze reti variano notevolmente, con il Sevilla a -9 e il Valladolid a -57. L’Estadio de Gran Canaria diventerà una vera e propria roccaforte, dove ogni rete e ogni punto acquisiranno un’importanza doppia. Per salvarsi, le Palmas dovrà replicare l’impressionante finale del 2019 dell’Espanyol, che risalì dalla 18ª posizione grazie a cinque prestazioni eccezionali. Con 38 gol realizzati e 53 subiti, l’obiettivo della squadra gialla è migliorare la media di 1,15 punti a partita nelle ultime cinque giornate, per eguagliare gli 8 successi e 8 pareggi che hanno portato ai 32 punti accumulati. Solo attraverso questo approccio potrà sperare di evitare la retrocessione o, in ogni caso, affrontarla con successo. Domenica, alle 11:00, UD Las Palmas e Valencia CF si sfideranno in un nuovo capitolo di questa intensa sfida. Ramírez ha sottolineato che la pressione finale aiuta a formare le squadre più competitive; perciò, quel coraggio dovrà ripetersi per altre cinque volte: cinque partite cruciali che decideranno se i tifosi potranno festeggiare la salvezza.