BiciScuola 2025: il progetto educativo che avvicina i bambini al ciclismo

Scopri come BiciScuola sta trasformando l'approccio dei bambini verso la bicicletta e il fairplay.

Un’iniziativa che fa la differenza

BiciScuola è un progetto educativo di RCS Sports & Events che ha come obiettivo principale quello di avvicinare i bambini al mondo del ciclismo. Con oltre 1 milione e 720 mila bambini coinvolti nelle sue 23 edizioni, l’iniziativa ha dimostrato di avere un impatto significativo.

Solo nell’ultimo anno, circa 65 mila alunni hanno partecipato attivamente, supportati da circa 800 insegnanti. Questo programma non solo promuove l’uso della bicicletta come simbolo di uno stile di vita sano, ma incoraggia anche valori fondamentali come il fairplay e il rispetto reciproco.

Un progetto in continua espansione

Nel 2025, BiciScuola si rivolge agli alunni delle scuole primarie delle province toccate dal Giro d’Italia e da altre corse organizzate da RCS Sports & Events. Questo ampliamento ha permesso di coinvolgere un numero sempre maggiore di province e di estendere la durata del progetto. Le gare classiche di ciclismo, come Strade Bianche e Milano-Sanremo, sono ora parte integrante dell’iniziativa, permettendo a un numero crescente di bambini di partecipare e apprendere.

Educazione e sicurezza stradale

Un aspetto fondamentale di BiciScuola è l’educazione alla sicurezza stradale. La Polizia Stradale partecipa attivamente al progetto, portando il suo pullman azzurro nelle località di partenza delle corse. Qui, i bambini possono apprendere le prime nozioni di educazione stradale e le regole della mobilità sostenibile. Questo approccio non solo rende i giovani ciclisti più consapevoli, ma promuove anche un comportamento responsabile sulla strada.

Temi creativi per stimolare la fantasia

Ogni anno, BiciScuola propone temi creativi che le classi partecipanti devono esplorare. Per il 2025, i temi includono la creazione di percorsi sicuri per i ciclisti, la promozione di alimenti sani, la storia della bicicletta, il riuso dei componenti meccanici e il decalogo della gentilezza. Le classi che presentano i migliori elaborati vengono premiate sul palco durante le gare, rendendo i bambini protagonisti dell’iniziativa e stimolando la loro creatività.

Un volto noto per un progetto speciale

Marco Martinelli, noto come Marco il Giallino, torna come testimonial di BiciScuola. Con le sue esclusive lezioni, riesce a unire scienza e spettacolo, rendendo l’apprendimento divertente e coinvolgente per i più piccoli. La sua presenza aggiunge un ulteriore elemento di attrattiva al progetto, rendendo l’esperienza ancora più memorabile per i partecipanti.

Il Sevilla si sta preparando per l’arrivo del Barcellona senza un terzino sinistro

Cerezo ha commentato le lamentele del Real Madrid riguardo all’arbitraggio imminente del derby, affermando che “tutto è influenzato”

Leggi anche