Argomenti trattati
Il nuovo consiglio direttivo del ciclismo toscano
Durante una recente riunione, il Comitato Regionale Toscana di ciclismo ha ufficializzato le nomine per il quadriennio 2025-2028. Sotto la presidenza di Luca Menichetti, il nuovo consiglio direttivo si propone di affrontare le sfide future con un team di esperti e appassionati del settore.
La scelta dei responsabili delle varie commissioni rappresenta un passo fondamentale per garantire un’organizzazione efficiente e una promozione attiva del ciclismo nella regione.
Le figure chiave della struttura tecnica
Al vertice della Struttura Tecnica Regionale troviamo due fiorentini: Emilio Farulli, supervisore organizzativo, e Giovanni Nencetti, coordinatore.
Questi professionisti saranno responsabili della pianificazione e dell’implementazione delle attività ciclistiche, assicurando che gli eventi siano gestiti con la massima professionalità. Inoltre, la nomina di Guglielmo Braccesi come responsabile del settore fuoristrada e di Francesco Zingoni per la Commissione direttori di corsa e sicurezza, evidenzia l’importanza di avere esperti in ogni ambito del ciclismo.
Commissioni e responsabilità
Il nuovo consiglio ha anche rinnovato le cariche delle commissioni. Elisa Maggini guiderà la Commissione promozione didattica, mentre Simone Lamanda sarà il presidente della Commissione giudici di gara, affiancato da Federica Occhini e Linda Bottoni. La fiducia è stata rinnovata anche per il giudice sportivo regionale Franco Benesperi, la cui nomina ufficiale sarà confermata dal Consiglio Federale. Le commissioni giovanile e amatoriale saranno rispettivamente coordinate da Stefano Bani e Pierluigi Castellani, mentre Raffaello Giannini si occuperà dei bandi e concorsi.
Innovazione e marketing nel ciclismo
Un aspetto fondamentale del nuovo consiglio è l’attenzione verso l’innovazione e il marketing. Cinzia Simonelli sarà responsabile della commissione social media e marketing, un ruolo cruciale per promuovere il ciclismo toscano attraverso le piattaforme digitali. L’obiettivo è quello di attrarre nuovi appassionati e sostenitori, rendendo il ciclismo accessibile a un pubblico sempre più vasto. Con queste nuove nomine, il ciclismo in Toscana si prepara a un futuro promettente, ricco di eventi e iniziative che valorizzeranno il territorio e le sue tradizioni ciclistiche.