Argomenti trattati
Un evento di rilevanza internazionale
La Due Giorni del Mare, giunta alla sua undicesima edizione, si sta affermando come uno degli eventi di punta nel panorama del ciclismo paralimpico a livello europeo. In programma il 12 e 13 aprile a Marina di Massa, la manifestazione ha già registrato un notevole interesse da parte di atleti provenienti da diverse nazioni, tra cui Inghilterra, Giappone, Azerbaigian e Nigeria.
Questo crescente afflusso di partecipanti testimonia non solo la qualità dell’organizzazione, ma anche l’importanza che l’evento riveste nel promuovere il paraciclismo.
Il ruolo di Ciclo Abilia
Samanta Cavaldonati, presidentessa di Ciclo Abilia, ha sottolineato come l’evento sia diventato un punto di riferimento per il paraciclismo in Italia.
“Siamo rimasti l’unica gara internazionale in Italia”, ha dichiarato, evidenziando il primato della manifestazione nel ranking europeo degli organizzatori. La crescita esponenziale della corsa è accompagnata da un aumento della notorietà della società, che si sta affermando come leader nel settore. Inoltre, la Toscana ospiterà i campionati italiani di paraciclismo a maggio, un ulteriore segnale della vitalità del movimento.
Innovazione e inclusione nelle scuole
Un aspetto innovativo della Due Giorni del Mare è l’inclusione di progetti educativi nelle scuole superiori. Grazie alla collaborazione con il Liceo Scientifico Sportivo del Fermi, gli studenti avranno l’opportunità di partecipare a attività dimostrative e di incontrare atleti paralimpici. Questo approccio mira a sensibilizzare i giovani sulle discipline paralimpiche e a promuovere una cultura di inclusione e rispetto per le diversità. La presenza di testimonial come Samuele Manfredi e Marco Lemmetti arricchirà ulteriormente l’esperienza formativa degli studenti.
Un futuro promettente per il paraciclismo
Con l’aumento delle adesioni e l’interesse crescente da parte di sponsor e istituzioni, il futuro del paraciclismo in Italia appare luminoso. La Due Giorni del Mare non è solo una competizione sportiva, ma un evento che promuove valori di inclusione, solidarietà e passione per lo sport. Le sfide legate all’organizzazione, come le problematiche del pontile, non devono oscurare il grande lavoro svolto da Ciclo Abilia e dai suoi collaboratori. L’obiettivo è quello di continuare a crescere e a migliorare, rendendo il paraciclismo sempre più accessibile e visibile.