Nuove nomine nel ciclismo toscano per il quadriennio 2025-2028

Il nuovo Consiglio Direttivo del Comitato Regionale Toscana di ciclismo si prepara a un quadriennio ricco di novità.

Il ciclismo toscano si prepara a un nuovo capitolo con le recenti nomine del Consiglio Direttivo del Comitato Regionale, presieduto dal fiorentino Luca Menichetti. Durante una riunione che ha visto la partecipazione di vari membri, sono stati designati i responsabili delle diverse commissioni che guideranno il movimento ciclistico nella regione per il quadriennio 2025-2028.

Questa ristrutturazione è fondamentale per affrontare le sfide future e promuovere lo sviluppo del ciclismo a tutti i livelli.

Struttura tecnica e nuovi responsabili

La Struttura Tecnica Regionale è stata rinnovata con l’assegnazione di ruoli chiave a due fiorentini: Emilio Farulli come supervisore organizzativo e Giovanni Nencetti come coordinatore.

Questi due professionisti hanno dimostrato competenza e dedizione nel settore, e la loro nomina è vista come un passo positivo per il ciclismo toscano. Inoltre, Guglielmo Braccesi è stato nominato responsabile del settore fuoristrada, mentre Francesco Zingoni guiderà la Commissione direttori di corsa e sicurezza. Elisa Maggini, invece, si occuperà della Commissione promozione didattica, un aspetto cruciale per la formazione delle nuove generazioni di ciclisti.

Commissioni e figure chiave

Il nuovo Consiglio ha anche rinnovato la fiducia in figure già consolidate nel panorama ciclistico regionale. Simone Lamanda è stato confermato presidente della Commissione giudici di gara, affiancato dalla segretaria Federica Occhini e dalla componente Linda Bottoni. Inoltre, il giudice sportivo regionale Franco Benesperi continuerà a svolgere il suo ruolo, garantendo l’integrità delle competizioni. Le commissioni giovanili e amatoriali saranno coordinate rispettivamente da Stefano Bani e Pierluigi Castellani, mentre Raffaello Giannini si occuperà dei bandi e concorsi. Infine, Roberto Elefante e Bruno Batelli guideranno la commissione studi e formazione tecnici, un aspetto fondamentale per l’aggiornamento e la crescita dei tecnici del settore.

Innovazione e marketing nel ciclismo

Un’importante novità è rappresentata dalla creazione della commissione social media e marketing, affidata a Cinzia Simonelli. Questa iniziativa mira a promuovere il ciclismo toscano attraverso canali moderni e strategie di comunicazione efficaci, coinvolgendo un pubblico sempre più vasto. La presenza sui social media è diventata cruciale per attrarre nuovi appassionati e sponsor, e il Comitato Regionale è pronto a sfruttare queste opportunità per far crescere il movimento ciclistico nella regione.

Questa è la posizione dell’organo arbitrale riguardante l’episodio più controverso del match tra Real Madrid e Atlético

Oggi, per quanto riguarda il match tra Valencia e Leganés nella competizione di LaLiga EA Sports, ecco gli orari e le informazioni su dove poterlo seguire in TV

Leggi anche