Crossfire debutta alla Esports World Cup 2025: un passo importante per gli eSports

La partnership tra Smilegate e la Esports World Cup Foundation segna un nuovo traguardo per il gioco.

Un’importante collaborazione per Crossfire

La Esports World Cup Foundation ha recentemente annunciato una partnership triennale con il noto sviluppatore di giochi Smilegate per il suo titolo di sparatutto in prima persona, Crossfire. Questa collaborazione porterà il gioco a essere incluso nella Esports World Cup 2025, un evento annuale che riunisce i migliori titoli di eSports e che si svolgerà a Riyadh, Arabia Saudita.

Crossfire e il suo impatto nel panorama degli eSports

Con l’inclusione di Crossfire, il numero totale di giochi annunciati per la competizione sale a 18, tra cui titoli di grande successo come Dota 2, Counter-Strike 2, Call of Duty e Apex Legends.

Questo rappresenta un momento significativo per Crossfire, che diventa il secondo titolo a debuttare in questo prestigioso evento. La popolarità del gioco, lanciato nel 2007, è cresciuta notevolmente, soprattutto in China, dove ha sviluppato una vasta base di fan.

Il successo di Crossfire in Cina

Dal 2019, Crossfire ha anche una lega di eSports franchised in Cina, nota come CFPL. Inoltre, il gioco ha ispirato la creazione di un drama show intitolato Cross Fire, lanciato nel 2020, che ha ottenuto un incredibile successo, generando 980 milioni di visualizzazioni in meno di quattro settimane dalla sua uscita. Recentemente, Crossfire ha concluso il suo campionato mondiale a Hangzhou, dove l’organizzazione cinese Evolution Power ha trionfato, portando a casa la maggior parte del montepremi di 1,4 milioni di dollari.

Le prospettive future per Crossfire e gli eSports

Dettagli specifici riguardanti l’evento di Crossfire alla Esports World Cup 2025, come il montepremi e il formato della competizione, devono ancora essere annunciati. Ina Jang, CEO di Smilegate Entertainment, ha commentato l’importanza di questa inclusione, sottolineando come rappresenti un traguardo significativo per il gioco e per l’ecosistema globale degli eSports. La partecipazione alla Esports World Cup offre una piattaforma emozionante per mostrare le abilità e la passione della comunità di Crossfire a un pubblico più vasto.

Critiche e considerazioni etiche

Tuttavia, non mancano le critiche nei confronti della Esports World Cup, in particolare per i legami con il Saudi Arabian Public Investment Fund. Le discussioni riguardanti i diritti umani in Arabia Saudita continuano a sollevare interrogativi sull’etica di tali collaborazioni nel mondo degli eSports. Mentre Crossfire si prepara a brillare sul palcoscenico globale, la comunità degli eSports rimane divisa su come affrontare queste problematiche.

Víctor Orta ha attirato l’attenzione del Spartak Mosca

Montiel potrebbe unirsi a Ocampos e Óliver Torres nella squadra dei Rayados

Leggi anche