Un evento di grande prestigio
Ogni anno, il mese di gennaio segna l’inizio della stagione di motorsport con uno degli eventi più attesi: la 24 Ore di Daytona. Questa corsa endurance, che si svolge in Florida, attira appassionati da tutto il mondo, pronti a vivere un’esperienza unica nel suo genere.
La 63esima edizione, tenutasi il 25 e , ha visto un numero record di Ferrari in griglia, ben otto 296 GT3, il massimo mai registrato nella storia della manifestazione. Questo evento non è solo una competizione, ma una vera e propria celebrazione del motorsport, dove la passione e l’adrenalina si fondono in un’atmosfera elettrizzante.
Le performance delle Ferrari
Il team DragonSpeed ha ottenuto il miglior risultato per le vetture di Maranello, con un sesto posto nella classe GTD Pro. I piloti ufficiali Ferrari, tra cui Davide Rigon e Miguel Molina, hanno dato il massimo, dimostrando il potenziale delle 296 GT3. Anche se non hanno conquistato il podio, la loro performance è stata applaudita dai tifosi presenti. In classe GTD, la Ferrari numero 50 di AF Corse ha chiuso in settima posizione, mentre altre vetture hanno affrontato sfide diverse, tra penalità e imprevisti che hanno caratterizzato la gara. La competizione è stata intensa e ogni giro ha riservato emozioni forti, rendendo la corsa un vero spettacolo.
Un weekend da ricordare
Il Daytona International Speedway, noto come il “World Center of Racing”, ha fatto da cornice a questo evento straordinario. Le immagini raccolte durante il weekend di gara mostrano non solo le vetture in pista, ma anche l’entusiasmo dei tifosi, che hanno riempito gli spalti per sostenere i loro piloti preferiti. Il video che ripercorre l’intera manifestazione offre uno sguardo esclusivo dietro le quinte, con interviste ai piloti e momenti salienti della corsa. Questo racconto visivo è un tributo alla passione che circonda la 24 Ore di Daytona, un evento che continua a scrivere la sua storia nel panorama del motorsport internazionale.