Fatal Fury: City of the Wolves, il ritorno di una leggenda dei picchiaduro

Scopri il nuovo titolo della storica saga di picchiaduro e il suo ruolo negli esports.

Un ritorno atteso dopo 26 anni

La saga di Fatal Fury torna a far parlare di sé con l’annuncio di City of the Wolves, il primo titolo della serie dopo ben 26 anni. Questo nuovo capitolo promette di riportare in vita l’emozione dei picchiaduro classici, combinando meccaniche di gioco familiari con uno stile artistico moderno e cyberpunk.

La data di uscita è fissata per il , e il gioco sarà disponibile su diverse piattaforme, tra cui Steam, PS4, PS5, Xbox e l’Epic Games Store.

Un’importante partnership con gli esports

Un aspetto significativo di questo rilascio è la collaborazione con la Esports World Cup (EWC), che ha annunciato che Fatal Fury: City of the Wolves farà parte della sua stagione 2025.

Questa partnership triennale con SNK, lo sviluppatore del gioco, mira a promuovere l’atmosfera competitiva attorno al titolo. La EWC, che ha già attratto oltre 500 milioni di spettatori nel 2024, si propone di unificare diversi titoli di esports sotto un unico evento, creando un palcoscenico globale per i migliori club e atleti del settore.

Caratteristiche del gioco e novità

Il nuovo titolo introduce un sistema REV che offre opzioni offensive uniche e due schemi di controllo distinti, uno per la precisione tecnica e l’altro per combo spettacolari. Con un roster di 17 combattenti, tra cui volti noti della saga come Terry Bogard, il gioco promette di attrarre sia i fan di lunga data che i nuovi giocatori. Inoltre, il gioco includerà un modo storia per il giocatore singolo e opzioni PvP, con la possibilità di acquistare contenuti aggiuntivi tramite DLC. Tra le novità, è previsto un pass di stagione che permetterà ai giocatori di accedere a una collaborazione con Street Fighter, portando personaggi iconici come Ken e Chun Li nel mondo di Fatal Fury.

Il futuro degli esports e dei picchiaduro

La decisione di includere Fatal Fury: City of the Wolves nella lineup della EWC segna un passo importante per i giochi di combattimento nel panorama degli esports. Con il crescente interesse per i titoli retro e la nostalgia che accompagna i giochi degli anni ’90, questa nuova iterazione della saga potrebbe riaccendere l’interesse per i picchiaduro competitivi. Come ha affermato Fabian Scheuermann, Chief Games Officer della EWC, l’obiettivo è quello di riportare in auge l’eredità competitiva di Fatal Fury e presentarla a una nuova generazione di giocatori e fan.

L’Athletic si presenta con grande determinazione, senza preoccuparsi del passato

Cocca ha affermato che i nuovi arrivati sono motivati, mentalmente riposati e porteranno un significativo livello di competizione

Leggi anche