Milano Cortina 2026: l’inaugurazione dello Sport Village in Piazza del Duomo

Il villaggio celebra il conto alla rovescia per i Giochi invernali con eventi e incontri

Un evento che segna il conto alla rovescia

L’inaugurazione del Milano Cortina 2026 Sport Village, tenutasi in Piazza del Duomo, ha rappresentato un momento significativo per il mondo dello sport italiano. Questo evento non solo ha celebrato l’imminente avvio dei Giochi Olimpici e Paralimpici invernali, ma ha anche messo in luce la partnership tra Enel e l’organizzazione dei Giochi.

Fino al 6 marzo, gli appassionati hanno l’opportunità di immergersi nelle emozioni delle discipline olimpiche, come il curling e l’hockey su ghiaccio, grazie ai campi allestiti per l’occasione.

Durante l’inaugurazione, i visitatori hanno potuto incontrare atleti di spicco, tra cui la campionessa di curling Stefania Costantini e i pattinatori Arianna e Pietro Sighel.

Questi incontri hanno reso l’evento ancora più speciale, avvicinando il pubblico ai protagonisti delle prossime Olimpiadi.

Il ruolo di Enel come Premium Partner

Enel ha annunciato con orgoglio il suo ruolo di Premium Partner dei Giochi, sottolineando l’importanza della sostenibilità e dell’innovazione nel mondo dello sport. Durante l’evento, Nicola Lanzetta, Direttore Italia di Enel, ha evidenziato come l’azienda stia lavorando per garantire un’elettrificazione ottimale in tutte le località lombarde e venete che ospiteranno le gare. Grazie a tecnologie all’avanguardia e a una fornitura di energia al 100% rinnovabile, Enel si propone come un esempio di come il settore energetico possa contribuire a eventi di grande portata come le Olimpiadi.

“La nostra presenza è fondamentale per promuovere l’eccellenza italiana e i valori dello sport”, ha dichiarato Nicolò Mardegan, Responsabile Relazioni Esterne di Enel. L’azienda non solo si impegna a sostenere i Giochi, ma anche a promuovere un messaggio di rispetto per l’ambiente, un tema sempre più rilevante per le nuove generazioni.

Un palcoscenico per il futuro dello sport

Andrea Varnier, Amministratore delegato di Milano Cortina 2026, ha sottolineato l’importanza di Piazza del Duomo come luogo simbolico per il countdown ai Giochi. “Questo spazio si trasforma in un punto di incontro per tutti gli amanti dello sport, dove possono vivere l’emozione degli sport invernali”, ha affermato Varnier. L’evento ha anche messo in evidenza come le attività di engagement siano essenziali per avvicinare il pubblico a un evento di portata internazionale, che appartiene a tutte le comunità.

Con la partecipazione di aziende come Enel e Samsung, il Milano Cortina 2026 Sport Village si propone di essere un catalizzatore per la passione verso lo sport e un esempio di come le imprese possano collaborare per il bene comune. La kermesse olimpica non è solo un’opportunità per gli atleti, ma anche un momento per riflettere su come il mondo dello sport possa contribuire a un futuro più sostenibile.

García Pimienta esprime il desiderio di “generare un’atmosfera da grande evento” nella partita tra Sevilla e Barça

Leggi anche