Argomenti trattati
Un nuovo capitolo per gli scacchi
Il mondo degli scacchi sta per vivere una trasformazione epocale con l’arrivo dell’eSports World Cup, che si terrà a Riyadh, Arabia Saudita, dal 31 luglio al . Questo evento rappresenta un’opportunità unica per i giocatori di scacchi di competere su una piattaforma globale, con un montepremi di 1,5 milioni di dollari.
Tra i partecipanti ci sarà Arjun Erigaisi, uno dei più promettenti talenti indiani, recentemente ingaggiato dalla squadra Gen G eSports. La competizione vedrà solo 16 squadre qualificate, rendendo la sfida ancora più avvincente.
Il percorso verso la qualificazione
La qualificazione per l’eSports World Cup avverrà attraverso il Champions Chess Tour 2025, dove 12 giocatori si guadagneranno un posto a Riyadh.
Inoltre, ci sarà un’ulteriore possibilità per quattro giocatori di qualificarsi tramite un torneo di ripescaggio. Questo sistema di qualificazione non solo aumenta la competitività, ma offre anche una piattaforma per i giovani talenti di emergere nel panorama degli scacchi. Erigaisi ha espresso la sua fiducia nella possibilità di vedere anche i grandi nomi come Magnus Carlsen e Hikaru Nakamura partecipare a questa storica competizione.
Le sfide del nuovo formato
Una delle novità più interessanti dell’eSports World Cup sarà l’adozione di controlli di tempo unici, con ogni giocatore che avrà a disposizione solo dieci minuti per completare l’intera partita, senza incrementi. Questo formato, sebbene simile al blitz, presenta sfide diverse rispetto agli scacchi tradizionali. Erigaisi ha dichiarato di essere pronto a cimentarsi in questo nuovo stile di gioco, nonostante le sue riserve riguardo ai controlli di tempo senza incrementi, che possono portare a situazioni caotiche nelle fasi finali della partita.
Un’opportunità per esplorare
Per Erigaisi, partecipare all’eSports World Cup non è solo un’opportunità di competere, ma anche di esplorare un nuovo paese. Non avendo mai visitato l’Arabia Saudita, la possibilità di qualificarsi per il torneo finale rappresenta un’occasione unica. Inoltre, il torneo si svolgerà in un periodo strategico, poiché terminerà più di un mese prima dell’inizio del Grand Swiss, il primo torneo di qualificazione per i Candidates del 2025. Questo permetterà a Erigaisi di concentrarsi sulla sua preparazione per il torneo di qualificazione, mantenendo alta la sua motivazione.
Obiettivi futuri e preparazione
Nonostante le sfide, l’obiettivo principale di Erigaisi per il 2025 rimane chiaro: qualificarsi per il torneo dei Candidates, dove il vincitore avrà l’opportunità di sfidare Dommaraju Gukesh per il titolo mondiale. Dopo un inizio di anno difficile, il giovane talento è determinato a migliorare le sue prestazioni e a mantenere un rating competitivo. La sua apertura verso nuovi formati di gioco e la sua volontà di adattarsi alle sfide dell’eSports World Cup rappresentano un passo importante per il futuro degli scacchi, contribuendo a rendere questo sport sempre più globale e accessibile.