La partnership tra Esports World Cup Foundation e Tencent per il mercato cinese

Un accordo strategico per potenziare la presenza degli esports in Cina e nel mondo.

Un accordo significativo per gli esports

La Esports World Cup Foundation (EWCF) ha recentemente annunciato una partnership strategica con Tencent, un passo fondamentale per espandere la presenza della World Cup di esports in Cina. Questo accordo non solo rappresenta un traguardo importante per l’EWCF, ma sottolinea anche l’impegno di integrare uno dei mercati di esports più rilevanti e in rapida crescita al mondo nella piattaforma della World Cup.

La formalizzazione dell’accordo è avvenuta durante l’Empower Esports Worldwide Series, tenutasi a Shenzhen, in Cina. La collaborazione prevede la creazione di un team di sviluppo dedicato, il cui obiettivo sarà quello di migliorare la visibilità e il coinvolgimento dell’EWC nel mercato cinese, sfruttando le reti e l’expertise di entrambe le organizzazioni.

Un palcoscenico globale per gli esports

Secondo Mars Hou, vicepresidente di Tencent Games, la World Cup di esports ha creato un palcoscenico globale per il gaming competitivo, dimostrando la sua influenza non solo in Cina, ma in tutto il mondo. La partnership mira a elevare la presenza dell’EWC in Cina e a integrare l’industria degli esports con l’evento di gaming competitivo più grande al mondo.

Tencent E-sports fornirà supporto strategico e operativo, contribuendo a creare contenuti diversificati e esperienze uniche per gli appassionati di esports. Thamer Al Shuaibi, chief of staff dell’EWCF, ha evidenziato l’importanza della Cina in questa visione, sottolineando come la leadership di Tencent nel settore giochi e esports la renda un partner essenziale.

Il futuro degli esports e la World Cup 2025

La Esports World Cup 2025 si svolgerà a Riyadh, in Arabia Saudita, e promette di riunire le comunità di gaming e esports per una competizione globale che incoronerà il prossimo campione della World Cup. Con un formato unico che premia club e giocatori in una varietà di piattaforme e generi, l’evento mira a celebrare il meglio degli esports.

La prima edizione della World Cup nel 2024 ha visto la partecipazione di 1.500 atleti di elite provenienti da 100 paesi e 200 club, competendo per un montepremi di 60 milioni di dollari. Con 2,6 milioni di visitatori a Riyadh e un numero ancora maggiore di spettatori online, l’evento ha connesso i fan con i migliori giochi, giocatori e squadre. La prossima edizione promette di essere ancora più grandiosa, con la partecipazione di giocatori, editori e fan da tutto il mondo.

Padilla e i portieri del Bilbao Athletic

Munuera Montero è stato oggetto di insulti sui social media

Leggi anche