Argomenti trattati
Un inizio promettente per HGE Esports
La finale del VALORANT Rising Mediamarkt 2025 ha visto HGE Esports affrontare i DNSTY in un match che ha catturato l’attenzione degli appassionati di eSports. Già dalla prima mappa, gli HGE hanno dimostrato la loro determinazione, riuscendo a prevalere su un avversario che, sulla carta, sembrava ben equipaggiato.
La prima mappa, giocata su Abyss, ha visto un inizio forte da parte dei DNSTY, che si sono portati in vantaggio. Tuttavia, gli HGE hanno saputo recuperare e chiudere il match con un punteggio di 15 a 13, grazie a una prestazione straordinaria di Serialkiller, che ha messo a segno ben 32 eliminazioni.
Il recupero dei DNSTY e la lotta per il titolo
La seconda mappa, Split, ha visto un inizio esplosivo da parte degli HGE, che si sono portati sul 7 a 3. I DNSTY, però, non si sono lasciati intimidire e sono riusciti a pareggiare sul 7 a 7. La partita è proseguita con colpi di scena, ma alla fine i DNSTY hanno avuto la meglio, chiudendo la mappa con un punteggio di 13 a 11. Questo ha riacceso le speranze per la squadra di Teramo, ma la successiva mappa, Haven, ha visto gli HGE dominare completamente, chiudendo senza difficoltà e portandosi sul 2 a 1 nel conteggio delle mappe.
La vittoria finale e il futuro del torneo
La quarta mappa, Lotus, ha visto un inizio fulminante con un ACE di Serialkiller, ma gli HGE hanno continuato a spingere, raggiungendo un vantaggio di 10 a 5. Nonostante i tentativi di recupero dei DNSTY, gli HGE hanno chiuso il match con un punteggio di 13 a 10, conquistando così il titolo del primo split della competizione. Il giovane talento finlandese Ramses Koivukangas, noto come ‘Famsii’, è stato nominato MVP della finale, grazie alla sua prestazione eccezionale e al punteggio ACS medio più alto su tutte le mappe. Con questa vittoria, HGE Esports ha concluso il primo split della VALORANT Rising imbattuto, con statistiche impressionanti di 5 vittorie e 4 pareggi.
Un ecosistema competitivo in crescita
Il torneo VALORANT Rising Mediamarkt ha rappresentato un passo importante per l’ecosistema competitivo di VALORANT in Europa, unendo le leghe Challengers di Italia, Portogallo e Spagna. L’obiettivo è quello di consolidare i talenti regionali e rafforzare la scena competitiva. Con l’introduzione di un ulteriore split e la ristrutturazione delle squadre partecipanti, il futuro del torneo appare promettente. Le squadre finaliste, HGE Esports e DNSTY, si sono qualificate di diritto per il primo round della Challengers EMEA, un ulteriore riconoscimento del loro talento e delle loro prestazioni.