Argomenti trattati
Il riconoscimento degli esports
Nel corso degli anni, gli esports hanno guadagnato una crescente popolarità, tanto da essere inclusi nei principali eventi sportivi internazionali. I giochi asiatici del 2026, che si svolgeranno ad Aichi-Nagoya, Giappone, rappresentano un passo significativo in questa direzione, con undici titoli selezionati per competere come eventi medagliati.
Questa decisione è stata presa durante una riunione d’emergenza del comitato esecutivo, tenutasi il , coinvolgendo membri chiave delle organizzazioni olimpiche nazionali e del comitato organizzatore dei giochi asiatici.
I titoli selezionati per il 2026
Il programma esports è stato introdotto per la prima volta ai giochi asiatici nel 2018, a Giacarta-Palembang, come sport dimostrativo.
Tuttavia, solo nel 2022, durante i giochi di Hangzhou, gli esports hanno ottenuto il riconoscimento ufficiale come eventi medagliati. Per il 2026, i titoli scelti includono alcuni dei giochi più popolari e competitivi al mondo. Tra questi, spiccano nomi come League of Legends, DOTA 2 e Street Fighter V, che promettono di attrarre un vasto pubblico e di offrire competizioni di alto livello.
Un’evoluzione continua
La presenza degli esports ai giochi asiatici rappresenta non solo un riconoscimento della loro popolarità, ma anche un’opportunità per gli atleti di competere su una piattaforma globale. Con l’inclusione di eventi medagliati, i giochi asiatici del 2026 potrebbero segnare un punto di svolta per il futuro degli esports, aprendo la strada a ulteriori riconoscimenti in altri eventi sportivi internazionali. La comunità degli esports attende con ansia questo momento, che potrebbe consolidare ulteriormente la posizione di questi giochi nel panorama sportivo mondiale.