Il recupero nell’allenamento muscolare: una componente spesso sottovalutata

Il recupero muscolare dopo l'allenamento è una componente fondamentale spesso sottovalutata.

In seguito ad un’attività sportiva, soprattutto se muscolare, è importantissimo concedere al nostro corpo una fase di recupero dallo sforzo effettuato. Questo, oltre a evitare possibili lesioni e danni, garantisce anche di vedere risultati più in fretta e più facilmente. Per migliorare l’attività di recupero possono anche essere utilizzati degli integratori come gli EEA. Questi sono degli amminoacidi essenziali che possono essere assunti pre, durante o post workout.

L’importanza del recupero dopo l’allenamento

Se vi state allenando da un po’ ma non vedete risultati, la soluzione potrebbe essere più semplice del previsto: non state dando abbastanza importanza al recupero. La fase di recupero è infatti fondamentale per massimizzare le vostre prestazioni e i vostri risultati. Permette infatti ai muscoli di riprendersi dallo sforzo, evitare sovraccarichi o lesioni, e aiuta anche nella crescita muscolare vera e propria. Per capire se non state recuperando abbastanza, iniziate ascoltando il vostro corpo, e a fare caso alle sessioni successive a quelle che vi hanno affaticato particolarmente. Infatti è normale provare i DOMS (i dolori muscolari ritardati in seguito ad un allenamento), ma bisogna imparare a gestirli per far sì che non diventino un deterrente per l’allenamento. Inoltre, potrebbe essere il caso di fare delle analisi del sangue in modo da comprendere se ci sono delle motivazioni biochimiche per cui le nostre prestazioni non sono sempre al massimo.

I vari tipi di recupero

Il recupero non è un qualcosa da applicare solo a workout completato, ma è qualcosa che va integrato nel proprio piano e all’interno del workout stesso. Innanzi tutto, non si deve esagerare con l’allenamento: devono esserci almeno due o tre giorni di riposo durante la settimana, a seconda del livello individuale. È inoltre consigliato organizzare i propri allenamenti in modo da non stressare gli stessi gruppi muscolari in tempi ravvicinati, concedendo recupero a ognuno. Un esempio potrebbe essere: un allenamento di tre giorni, con un giorno di recupero tra l’uno e l’altro. Ogni giorno si allenano uno o più gruppi muscolari diversi, garantendo un buon periodo di recupero per ognuno. Così si evita il sovraffaticamento o il danneggiamento di determinati muscoli, e si vedono risultati anche più in fretta.

Recupero durante il workout

Spesso sottovalutata è l’importanza del recupero durante il workout, ossia i tempi di riposo tra un set e l’altro. Spesso infatti si tende a tenerlo basso perché così si ha l’impressione di stare lavorando di più il muscolo, ma così facendo si rischia solo affaticamento e un possibile danno. Il recupero intra-workout permette di svolgere ogni set al massimo delle proprie capacità, senza danneggiarsi. Per questo, di solito è consigliato un tempo di recupero tra set di minimo 1 minuto e 30 secondi. Può essere anche più lungo nel caso di sforzi particolarmente significativi.

Recupero dopo l’allenamento

Oltre al riscaldamento, che ci permette di preparare i nostri muscoli all’allenamento, importante è anche inserire nella propria routine una fase di defaticamento. La scelta tendenzialmente ricade o su una leggera attività cardio, oppure (migliore nel caso di allenamento muscolare specifico) in una sessione di stretching. Sconsigliato in questa fase lo stretching dinamico e veloce, ideale invece per il riscaldamento. Si rischia infatti di danneggiare il muscolo, mentre “allungarlo” mantenendo la posizione per un minimo di una trentina di secondi permette il suo recupero e abbassa il rischio di infortuni

EEA: quanto aiutano?

Nell’attività sportiva ad un certo livello spesso vengono utilizzati vari tipi di integratori, ed a buona ragione: essi infatti aiutano sia nella prestazione, sia nel recupero. L’esempio che facciamo noi oggi è quello degli EAA, degli amminoacidi essenziali che possono essere perfetti per ogni fase del vostro allenamento. Essi infatti stimolano la sintesi proteica muscolare, e massimizzano il recupero. Gli EEA possono essere assunti sia pre/durante il workout che dopo l’allenamento. Nel primo caso aiutano a migliorare le prestazioni e abbassare la sensazione di affaticamento; nel secondo caso, invece, massimizzano i risultati del recupero muscolare. Potrebbero quindi essere un’opzione accessibile, salutare e per ogni gusto (vengono infatti venduti in vari gusti) per poter migliorare le vostre prestazioni. Ovviamente, prima di assumere qualsiasi integratore, è comunque il caso di chiedere il parere del proprio medico. Buon allenamento, e mi raccomando: recuperate!

L’Alavés ha messo in difficoltà un altro tecnico del Real Madrid

Arthur Fils e la sfida contro Carlos Alcaraz a Monte Carlo

Leggi anche