Sport e alimentazione equilibrata: un binomio importante per il benessere intestinale

L'importanza di prendersi cura di se stessi con attività fisica e buona alimentazione in modo da avere una salute ottimale a 360°, anche a livello intestinale.

È ormai nota da molto tempo l’importanza di adottare uno stile di vita che preveda un’attività fisica regolare (almeno 3 sedute di allenamento settimanali) e un’alimentazione equilibrata. Infatti, riuscire a combinare sport e sana alimentazione contribuisce moltissimo al benessere generale dell’organismo, riducendo il rischio di alcune patologie e influenzando positivamente anche il benessere intestinale.

Quest’ultimo è importante non soltanto per una normale digestione e per l’assorbimento dei vari nutrienti, ma anche per il rafforzamento del sistema immunitario.

È ormai assodato il fatto che un’alimentazione sregolata e/o la sedentarietà possono influire negativamente sulla funzionalità dell’intestino, causando vari disturbi fra cui sintomi di indigestione e altri disturbi gastrointestinali.

Cerchiamo quindi di capire perché alimentazione e sport sono così importanti per la salute dell’intestino.

Attività fisica regolare e benessere intestinale

Sono diversi gli studi che hanno dimostrato i benefici di un’attività fisica regolare per il benessere generale dell’organismo, tant’è che le linee guida dell’Istituto Superiore della Sanità (ISS) raccomandano dai 150 ai 300 minuti di attività fisica aerobica a intensità moderata alla settimana oppure dai 75 ai 150 minuti settimanali di attività fisica aerobica vigorosa. In alternativa è possibile un mix equivalente delle due modalità.

Per quanto riguarda specificamente il benessere intestinale, l’attività fisica ha un impatto positivo sulla motilità intestinale perché favorisce la progressione del materiale fecale lungo il tratto intestinale, prevenendo la stitichezza.

La regolarità dell’attività fisica, inoltre, ha un benefico effetto sulla digestione, evitando tutte le problematiche relative alla dispepsia.

Un’alimentazione equilibrata favorisce la salute dell’intestino

Un’alimentazione equilibrata è considerata uno dei fattori più importanti per il benessere dell’intestino, ma in generale dello stato di salute generale. Sono ormai noti a tutti i problemi che possono derivare nel lungo termine da un’alimentazione poco salutare e non equilibrata.

Ma cosa si intende esattamente con “alimentazione equilibrata”? Al di là del modello alimentare adottato, quello che le linee guida internazionali puntualizzano è che la dieta deve apportare il giusto quantitativo di macronutrienti (carboidrati, grassi e proteine) e micronutrienti (vale a dire vitamine e sali minerali); in determinate circostanze possono inoltre essere utili alcuni integratori alimentari.

Sicuramente è importante un adeguato consumo di fibre alimentari prebiotiche, presenti nella frutta, nella verdura, nei legumi e nei cereali integrali. Un consumo regolare di fibre (25-30 g al giorno circa) favorisce la motilità intestinale, il processo digestivo e previene la stipsi e la dispepsia.

È importante anche un regolare consumo di fermenti lattici probiotici (non tutti i fermenti lattici lo sono) perché hanno un’influenza positiva sull’equilibrio del microbiota intestinale (batteri, virus, miceti, protozoi e archei).

Occorre invece una certa attenzione al consumo eccessivo di alimenti ultraprocessati, zuccheri raffinati e grassi saturi.

L’importanza di un’adeguata idratazione

Non deve essere sottovalutata l’importanza di un’adeguata idratazione, poiché l’acqua, oltre a essere un elemento vitale, facilita il processo digestivo e favorisce l’eliminazione delle scorie. Idealmente si dovrebbero consumare dai 2 ai 2,5 litri di acqua al giorno, ma nel caso di chi pratica un’intensa attività fisica, il fabbisogno può essere più elevato.

Una riflessione finale

Da quanto sopra esposto, ben si comprende come la combinazione di sport e alimentazione equilibrata possa risultare importante per il benessere intestinale e, più in generale, per il mantenimento di un buono stato di salute, il binomio sport-sana alimentazione può contribuire a ridurre in modo rilevante il rischio di alcune patologie cardiovascolari e dell’apparato gastrointestinale.

L’Athletic dimostra forza nella propria retroguardia proprio nel momento più opportuno

Iñaki Williams rappresenta un elemento di spicco per l’Athletic Club, il cui contributo alla squadra è incommensurabile. La sua intelligenza tattica, unita a una considerevole velocità, lo rende un attaccante temuto dagli avversari. La sua abilità nel creare occasioni e nel segnare gol è fondamentale per il successo della squadra, evidenziando l’importanza del suo ruolo all’interno del club

Leggi anche