Mondiale di Formula 1 2025: entry list provvisoria e sorprese in arrivo

Scopri le novità e le incertezze nella griglia di partenza del prossimo campionato di Formula 1.

La nuova entry list del Mondiale di Formula 1 2025

La FIA ha recentemente rilasciato la prima entry list provvisoria per il Mondiale di Formula 1 2025, rivelando i nomi dei piloti iscritti dai dieci team che comporranno la griglia di partenza.

Tra le scuderie, solo la Racing Bulls non ha ancora ufficializzato entrambi i piloti titolari, mentre tutte le altre squadre hanno già completato le loro formazioni. Tra i nomi più noti, troviamo Lewis Hamilton e Charles Leclerc, entrambi pronti a dare battaglia per il titolo.

Le formazioni dei team e le novità

La entry list presenta una serie di coppie di piloti interessanti. In Mercedes, il giovane talento italiano Andrea Kimi Antonelli si unisce a un team già consolidato, mentre in Williams, Carlos Sainz è pronto a dimostrare il suo valore. La Alpine schiera Jack Doohan, mentre Haas sorprende con la nuova coppia Ocon-Bearman. McLaren conferma Norris e Piastri, mentre Aston Martin mantiene Stroll e Alonso. Infine, la Red Bull vede confermato Sergio Perez al fianco di Max Verstappen, nonostante le voci di un possibile cambiamento.

Le incertezze in casa Red Bull

Un aspetto cruciale da considerare è la situazione di Sergio Perez, il cui posto nella squadra ufficiale sembra essere in discussione. Nonostante un contratto prolungato fino al 2026, il rendimento del pilota messicano non ha soddisfatto i vertici della Red Bull. Christian Horner e Helmut Marko stanno valutando la possibilità di liberarsi di Perez, cercando di trovare un accordo che non influisca pesantemente sulle finanze del team. Le trattative per la risoluzione del contratto sono in corso, e il futuro di Perez potrebbe dipendere da come si evolveranno le negoziazioni.

Possibili sostituti e strategie future

Nel caso in cui Perez dovesse lasciare, i nomi di Liam Lawson e Yuki Tsunoda emergono come potenziali sostituti. Lawson è particolarmente apprezzato da Marko, mentre Tsunoda è sostenuto dalla Honda, fornitore di motori della Red Bull. Inoltre, il giovane Isack Hadjar, vicecampione della Formula 2, potrebbe avere l’opportunità di debuttare in Formula 1, occupando il sedile vacante nella scuderia satellite Racing Bulls. La situazione è in continua evoluzione e potrebbe riservare sorprese fino alla conferma ufficiale dei piloti a febbraio.

Alejandro Davidovich Fokina: un nuovo inizio per il tennista spagnolo

Trentino Itas conquista la finale del Mondiale per Club 2024

Leggi anche