La Formula 1 potrebbe tornare in Africa: il sogno sudafricano

Il governo sudafricano lavora per riportare la F1 nel continente africano entro il 2027.

Un ritorno atteso

La Formula 1, uno degli eventi sportivi più seguiti al mondo, potrebbe presto tornare a far tappa in Africa. Dopo anni di assenza, il Sudafrica si sta muovendo con determinazione per riportare il Gran Premio nel suo territorio.

Il ministro dello sport, Gayton McKenzie, ha dichiarato che il governo è pronto a lavorare con investitori privati per raccogliere i fondi necessari a organizzare l’evento. La pista di Kyalami, storicamente legata alla F1, è già pronta per ospitare le gare, avendo subito un rinnovamento significativo negli ultimi anni.

Investimenti e sponsor

Per realizzare questo ambizioso progetto, il Sudafrica ha bisogno di circa 2 miliardi di Rand (oltre 100 milioni di euro) all’anno. McKenzie ha rivelato che sono già arrivate numerose offerte da operatori del settore alberghiero, pronti a investire 400 milioni di Rand. La strategia del governo è chiara: coinvolgere i privati nel finanziamento dell’evento, riducendo così il peso sulle casse pubbliche. “Ci sono grandi sponsor che si avvicinano al mio ufficio ogni giorno perché vogliono partecipare”, ha affermato McKenzie, sottolineando l’interesse crescente verso il progetto.

Un sogno per il 2026

Il ministro ha espresso ottimismo riguardo alla possibilità di avere un Gran Premio già nel 2026, ma punta soprattutto al 2027 come anno chiave per il ritorno della F1 in Sudafrica. Entro la fine di febbraio o marzo, il comitato di candidatura presenterà un rapporto per trovare la società promotrice dell’evento. La provincia del Gauteng, che include le città di Pretoria e Johannesburg, è avvantaggiata grazie alla presenza della pista di Kyalami, che potrebbe diventare il palcoscenico di questo atteso ritorno.

Il supporto delle aziende

Il coinvolgimento di grandi aziende come Red Bull e Heineken, già attive nel mondo della Formula 1, sarà cruciale per il successo dell’iniziativa. McKenzie ha affermato che se queste aziende non supporteranno il progetto, sarà necessario interrogarsi sulle ragioni di tale scelta. La speranza è che il Sudafrica possa attrarre sponsor e investitori, rendendo il Gran Premio un evento redditizio e sostenibile nel lungo termine.

I tifosi del Girona sono già proiettati verso un 2025 più promettente

Pellegrini e Joaquín parteciperanno alla celebrazione in onore di Navas

Leggi anche