Ford torna nel WEC e in Formula 1: una nuova era per il marchio

Ford annuncia il suo ritorno nel WEC e la partnership con Red Bull per la Formula 1.

Il grande ritorno di Ford nel motorsport

Durante una serata memorabile a Charlotte, Ford ha svelato i suoi ambiziosi progetti per il futuro, annunciando il ritorno nel World Endurance Championship (WEC) e nella storica 24 Ore di Le Mans a partire dal 2027.

Questo segna un momento cruciale per il marchio, che ha una lunga e orgogliosa storia nel motorsport, risalente a oltre 120 anni fa. La decisione di tornare in queste competizioni prestigiose non è solo un modo per celebrare il passato, ma anche un passo strategico verso il futuro.

La partnership con Red Bull Powertrains

Un altro annuncio significativo è stato la nuova alleanza tecnica con Red Bull Powertrains, che avrà inizio nel 2026. Questa collaborazione segna un ritorno di Ford in Formula 1, dove la casa automobilistica americana si prepara a sviluppare motori per la scuderia anglo-austriaca. Christian Horner, Team Principal di Red Bull, ha espresso entusiasmo per questa partnership, sottolineando l’importanza di Ford nel progetto e la sfida di costruire un motore proprio. La sinergia tra le due aziende promette di portare innovazione e competitività nel campionato di Formula 1.

Un impegno verso il talento femminile

Oltre ai progetti tecnici, Ford ha ribadito il suo impegno nel promuovere il talento femminile attraverso il Red Bull Ford Academy Programme. Jim Farley, Presidente e CEO di Ford, ha dichiarato che la Formula 1 rappresenta un’opportunità unica per mostrare le tecnologie Ford su un palcoscenico globale. Questo impegno non solo mira a generare entusiasmo per il marchio, ma anche a sostenere le nuove generazioni di piloti, inclusa la giovane Chloe Chambers, che si prepara per la prossima stagione di F1 Academy.

Le parole dei protagonisti

Tra i volti noti presenti all’evento, il neozelandese Liam Lawson, nuovo pilota di Red Bull, ha condiviso la sua eccitazione per la collaborazione con Ford. Lawson ha descritto Ford come un marchio iconico, profondamente radicato nella cultura motoristica globale. La sua testimonianza evidenzia l’importanza di questa partnership non solo per il team, ma anche per il futuro del motorsport.

Un futuro luminoso per Ford

Con questi annunci, Ford non solo celebra il suo passato, ma si prepara a scrivere un nuovo capitolo nella sua storia nel motorsport. La combinazione di innovazione tecnologica, impegno sociale e passione per le corse promette di rendere il marchio un protagonista nel panorama automobilistico globale. Gli appassionati di motorsport possono aspettarsi un futuro entusiasmante, con Ford che si prepara a lasciare il segno sia nel WEC che in Formula 1.

Bajcetic illustra i motivi che hanno portato al suo acquisto

Nuovo acquisto: il Villarreal si rinforza prelevando un giocatore dall’Inter di Milano

Leggi anche