Argomenti trattati
Un evento di riferimento nel panorama motorsport
Il Rally del Ciocco è diventato un appuntamento annuale imperdibile per gli appassionati di motorsport in Italia. Con l’edizione del 2025, che si svolgerà dal 21 al 23 marzo, si preannuncia un evento ricco di emozioni e sorprese.
La manifestazione non solo conferma la sua posizione di eccellenza, ma si prepara a lanciare nuove sfide per i piloti, con un percorso rivisitato e arricchito. Questo rally, che ha radici profonde nella tradizione automobilistica italiana, si evolve costantemente per mantenere alta l’attenzione degli appassionati.
Novità del percorso e coinvolgimento del territorio
Una delle principali novità di quest’edizione è la partenza da Viareggio, un debutto che segna l’inizio del Campionato Italiano Assoluto Rally (CIAR Sparco). Questo cambiamento non solo offre una nuova cornice all’evento, ma rappresenta anche un’importante iniziativa di coinvolgimento del territorio. La cerimonia di partenza si svolgerà in Piazza Maria Luisa, sul lungomare, creando un’atmosfera festosa e coinvolgente per tutti i partecipanti e spettatori. Inoltre, l’accordo siglato tra gli organizzatori e l’Amministrazione Comunale di Viareggio garantirà a questa città il ruolo di partenza per i prossimi tre anni, rafforzando ulteriormente il legame tra il rally e il territorio.
Dettagli delle prove speciali e del programma
Il programma del 48° Rally del Ciocco prevede prove speciali emozionanti e sfide avvincenti. Sabato 22 marzo, i concorrenti affronteranno sei prove speciali, tra cui la Power Stage “Il Ciocco”, che promette di essere particolarmente spettacolare. Domenica, la seconda tappa vedrà i piloti cimentarsi in prove impegnative come “Careggine”, la più lunga del rally. La conclusione della gara avverrà nella storica piazza principale di Castelnuovo Garfagnana, un luogo simbolico che rappresenta il cuore pulsante dell’evento. La Tenuta Il Ciocco, sede tradizionale del rally, rimarrà il fulcro dell’attività, ospitando il Parco Assistenza e altre iniziative legate alla manifestazione.