Competizione di ingegneria per studenti: progettare una mini Formula Uno

Un progetto educativo che unisce ingegneria, marketing e lavoro di squadra per i giovani

Un progetto innovativo per studenti

In un’epoca in cui l’innovazione e la creatività sono fondamentali, un’iniziativa educativa sta attirando l’attenzione di molti giovani appassionati di ingegneria e tecnologia. Ogni team, composto da studenti di diverse istituzioni, ha l’opportunità di progettare una piccola macchina in stile Formula Uno.

Questo progetto non si limita alla mera costruzione, ma abbraccia anche aspetti cruciali come la meccanica, il peso, le dimensioni, i materiali e l’aerodinamica. I prototipi vengono testati in una galleria del vento, un’esperienza che offre agli studenti una visione pratica delle sfide ingegneristiche.

La fase di progettazione e test

Una volta completata la fase di progettazione, i prototipi vengono realizzati utilizzando stampanti 3D. Questa tecnologia all’avanguardia consente agli studenti di vedere le loro idee prendere forma in modo tangibile. Successivamente, le macchine vengono fatte correre su una pista di 20 metri, raggiungendo velocità fino a 100 km/h. Questo processo non solo stimola la creatività, ma offre anche un’importante lezione sulla pianificazione e sull’esecuzione di un progetto complesso.

Competenze trasversali e lavoro di squadra

Il professor Roberto Andreazza, tutor del progetto, sottolinea l’importanza di sviluppare competenze trasversali. Gli studenti non solo devono progettare e costruire, ma devono anche dimostrare abilità nel marketing e nella ricerca di sponsor. Ogni team presenta il proprio lavoro in inglese, creando un portfolio che viene valutato da una commissione di giudici. Inoltre, la comunicazione attraverso i social media gioca un ruolo fondamentale nella promozione del progetto, rendendo gli studenti protagonisti attivi della loro esperienza educativa.

Una competizione formativa e coinvolgente

La competizione vera e propria si svolge a Schio, dove i team si sfidano in qualifiche regionali. Quest’anno, ben 75 team partecipano all’iniziativa, che si sta affermando come un’attività altamente formativa. Gli studenti hanno l’opportunità di utilizzare strumenti avanzati e di confrontarsi con professionisti del settore, un’esperienza che arricchisce il loro percorso di studi. L’obiettivo finale è quello di rendere questa competizione una tradizione all’interno delle scuole, alimentando la passione per la Formula Uno e l’ingegneria tra i giovani.

Sperimenta un nuovo stile per un giorno

Coudet sembra già percepire la sua prossima rimozione

Leggi anche