Giovani ingegneri in gara con una mini Formula Uno a Treviso

Un gruppo di studenti sfida le scuole del Triveneto con una macchina a propulsione pneumatica

Un’iniziativa che unisce passione e ingegno

La competizione F1 in Schools rappresenta un’opportunità unica per i giovani talenti di esprimere la propria creatività e le proprie capacità ingegneristiche. Questo programma, patrocinato dalla Formula Uno, coinvolge studenti di diverse scuole, che si sfidano nella progettazione e costruzione di auto da corsa in miniatura.

I ragazzi dell’istituto Giorgi-Fermi di Treviso hanno colto al volo questa occasione, realizzando una macchina a propulsione pneumatica che domani sfiderà i coetanei di tutto il Triveneto a Schio.

La sfida di Schio: un passo verso la finale nazionale

Il 23 febbraio, i cinque studenti di Treviso parteciperanno a una competizione che non è solo una gara, ma un vero e proprio banco di prova per le loro abilità. La vittoria in questa fase li porterebbe a competere nella finale nazionale al circuito Ferrari di Fiorano, un sogno per ogni giovane appassionato di motori. La preparazione è stata intensa e ha richiesto non solo competenze tecniche, ma anche lavoro di squadra e capacità di problem solving. Ogni dettaglio della macchina è stato studiato per massimizzare le prestazioni e garantire un’esperienza di gara entusiasmante.

Il supporto delle scuole e l’importanza della formazione tecnica

La partecipazione a eventi come F1 in Schools è fondamentale per stimolare l’interesse dei giovani verso le discipline STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica). Le scuole, in particolare i licei e gli istituti tecnici e professionali, stanno investendo sempre di più in progetti che uniscono teoria e pratica, offrendo agli studenti la possibilità di applicare ciò che apprendono in aula. Questo approccio non solo prepara i ragazzi per il futuro, ma contribuisce anche a formare una nuova generazione di ingegneri e innovatori.

Un futuro luminoso per i giovani talenti

Il successo della competizione F1 in Schools dimostra come l’educazione possa essere un potente strumento di cambiamento. I ragazzi dell’istituto Giorgi-Fermi non sono solo in gara per vincere, ma anche per rappresentare il potenziale della loro generazione. Con il supporto delle scuole e delle istituzioni, questi giovani ingegneri stanno tracciando un percorso che potrebbe portarli a carriere brillanti nel mondo dell’ingegneria e della tecnologia. La loro passione e determinazione sono un esempio per tutti, e la competizione di domani rappresenta solo l’inizio di un viaggio emozionante.

Il risultato del primo tempo per il Barcellona contro il Las Palmas

Corberán ha commentato: “Preferisco non considerarlo un rigore, avrebbe modificato la situazione.”

Leggi anche