Carlos Alcaraz inizia bene all’ABN AMRO Open di Rotterdam

Il campione spagnolo conquista il primo turno con una vittoria sofferta

Un inizio di torneo impegnativo

Carlos Alcaraz ha avviato il suo percorso all’ABN AMRO Open di Rotterdam con una vittoria che, sebbene sofferta, rappresenta un passo importante nella sua carriera. Il numero uno del mondo ha affrontato il padrone di casa Botic van de Zandschulp, riuscendo a prevalere dopo un incontro di oltre due ore e mezza, terminato con il punteggio di 7-6(3), 3-6, 6-1.

Questo match ha messo in evidenza le difficoltà che il campione spagnolo ha dovuto affrontare, specialmente nella sua prima partita indoor del 2025.

Le difficoltà di Alcaraz

Durante il match, Alcaraz ha mostrato segni di fatica, indossando una striscia nasale per facilitare la respirazione.

La sua prestazione è stata caratterizzata da un numero sorprendentemente alto di errori non forzati, ben 40 nei primi due set. Questo ha permesso a van de Zandschulp di rimanere in partita e di sfruttare le occasioni che si sono presentate. Il primo set è stato particolarmente combattuto, con entrambi i giocatori che hanno avuto chance di chiudere il parziale. Tuttavia, un errore dell’olandese ha consentito ad Alcaraz di portare il set al tie-break, dove ha avuto la meglio.

Il riscatto nel terzo set

Il secondo set ha visto un calo evidente nel gioco di Alcaraz, che ha continuato a commettere errori, permettendo a van de Zandschulp di chiudere il parziale a suo favore. Tuttavia, nel terzo set, Alcaraz ha finalmente ritrovato il suo miglior tennis, dominando il gioco e chiudendo con un netto 6-1. Questa vittoria assume un significato particolare per il giovane spagnolo, che non ha mai raggiunto una finale in carriera su superficie indoor nonostante i suoi 16 titoli ATP. Il torneo di Rotterdam rappresenta quindi un’importante opportunità per sfatare questo tabù.

Prossimi avversari e sfide future

Al secondo turno, Alcaraz affronterà il vincitore del match tra il qualificato italiano Andrea Vavassori e Felix Auger-Aliassime, già protagonista di un inizio di stagione brillante con due titoli conquistati. Questo incontro sarà un test cruciale per Alcaraz, che dovrà dimostrare la sua crescita sul veloce indoor, una superficie dove ha ancora margini di miglioramento. La prestazione di van de Zandschulp ha messo in evidenza alcune vulnerabilità nel gioco di Alcaraz, che dovrà lavorare per migliorare la sua risposta e ridurre il numero di errori non forzati.

Innovazioni e sfide nella Formula 1: il futuro dei motori

Leggi anche