Il futuro del doppio nel tennis: tra sfide e opportunità

Analisi delle recenti polemiche e del valore del doppio nel tennis contemporaneo

Il doppio: una disciplina in crisi?

Il doppio nel tennis sta attraversando un periodo di grande incertezza, accentuato dalla recente decisione dello US Open di ridurre il tabellone del doppio misto. Questa scelta ha suscitato un acceso dibattito tra appassionati e professionisti del settore, evidenziando come il doppio venga spesso considerato una disciplina di serie B.

La posizione di Andrea Vavassori, numero 8 del mondo in doppio, è emersa come una voce forte contro questa percezione, sottolineando l’importanza di valorizzare il doppio come una specialità a sé stante, capace di attrarre e appassionare il pubblico.

Le dichiarazioni controverse di Opelka

Le recenti affermazioni di Reilly Opelka, che ha definito il doppio come una disciplina per “singolaristi falliti”, hanno acceso ulteriormente il dibattito. Vavassori ha risposto con passione, ponendo l’accento su come il doppio possa ispirare i giovani e creare opportunità. La storia del tennis è costellata di grandi campioni del doppio, da John McEnroe a Roger Federer, eppure l’ATP sembra concentrarsi maggiormente sulla visibilità dei singolaristi, relegando il doppio a un ruolo marginale. Questo approccio rischia di far perdere di vista il valore storico e tecnico di una disciplina che ha molto da offrire.

Il valore sociale del doppio

Oltre agli aspetti tecnici e commerciali, il doppio ha dimostrato di avere un impatto sociale significativo. Iniziative come il “PaqIndo Express”, che ha unito India e Pakistan attraverso il tennis, evidenziano come il doppio possa fungere da ponte tra culture e nazioni. Rohan Bopanna, uno dei protagonisti di questa iniziativa, ha sottolineato che il tennis non riguarda solo i premi in denaro, ma anche le opportunità che crea e le vite che trasforma. La varietà tattica e il gioco a rete del doppio offrono un’alternativa affascinante rispetto agli scambi di potenza del singolare moderno, rendendo questa disciplina unica e coinvolgente.

La necessità di una maggiore visibilità

Per garantire un futuro al doppio, è fondamentale che ci sia una maggiore attenzione mediatica e promozione. Eventi come le finali di Coppa Davis e le Olimpiadi hanno dimostrato l’importanza del doppio nel panorama tennistico, ma spesso queste competizioni non ricevono la copertura che meritano. La sfida per il futuro sarà quella di trovare un equilibrio tra le esigenze commerciali e la necessità di mantenere viva una specialità che rappresenta una delle colonne portanti del tennis. Con un po’ più di attenzione e valorizzazione, il doppio potrebbe riconquistare il suo posto nel cuore degli appassionati di tennis.

Ottime notizie per il Villarreal e per Alfonso Pedraza: “È come un debutto”

Acquisti promettenti per i celti, con la speranza di conquistare l’Europa

Leggi anche