Marin Cilic: un trionfo che segna la storia del tennis

A 36 anni, il tennista croato conquista il Challenger di Girona e scrive la storia.

Un successo che va oltre il trofeo

Marin Cilic, a 36 anni, ha dimostrato che la passione per il tennis non ha età. La sua recente vittoria all’ATP Challenger di Girona 2025 non è solo un trionfo personale, ma un segnale forte per il mondo del tennis.

Nonostante non sia più nel pieno della gioventù, il tennista croato ha dimostrato di avere ancora molto da offrire, sia in termini di abilità che di competitività. Questo successo rappresenta un’importante tappa nel suo percorso, non solo per il trofeo conquistato, ma anche per il significato storico che porta con sé.

Un record straordinario

Con la vittoria a Girona, Cilic ha stabilito un nuovo record: è diventato il giocatore con il maggior intervallo di tempo tra il primo e l’ultimo titolo Challenger vinto, con un incredibile lasso di 17 anni e 10 mesi. La sua prima vittoria in questa categoria risale al 2007, quando trionfò a Rijeka, in Croazia. Questo traguardo non solo evidenzia la sua longevità nel circuito, ma anche la sua capacità di adattarsi e rimanere competitivo in un ambiente in continua evoluzione. La sua esperienza e il suo talento lo rendono un avversario temibile, capace di affrontare i giovani talenti del tennis moderno.

Un futuro promettente sulla terra battuta

Il successo a Girona potrebbe rappresentare un importante trampolino di lancio per Cilic in vista della stagione sulla terra battuta. Questa superficie, in cui ha sempre brillato, potrebbe rivelarsi favorevole per il suo gioco potente e strategico. La sua abilità di colpire da fondo campo, unita a una condizione fisica invidiabile, lo pongono in una posizione vantaggiosa per affrontare i prossimi tornei. Con la giusta preparazione e un po’ di fortuna, Cilic potrebbe tornare a competere ai massimi livelli, sfidando avversari di alto calibro e cercando di risalire nel ranking ATP.

Hein rimarrà lontano dal campo fino a maggio

Esprime disapprovazione e tristezza per il cartello contro Del Cerro Grande

Leggi anche