Argomenti trattati
Un trionfo che segna la storia
Stan Wawrinka continua a sorprendere il mondo del tennis, dimostrando che l’età è solo un numero. A 40 anni, il campione svizzero ha conquistato un’importante vittoria all’ATP 250 di Bucarest, battendo il giovane Skatov in una partita avvincente che ha tenuto i tifosi con il fiato sospeso.
Il punteggio finale di 6-4, 6-7(5), 7-6(1) non racconta solo la storia di un match, ma di una vera e propria battaglia sportiva durata oltre tre ore.
Un match ricco di emozioni
La partita è stata caratterizzata da colpi di scena e momenti di grande tensione.
Wawrinka, dopo aver preso un vantaggio di 6-4, 4-2 e 40-15, ha visto il suo avversario rimontare, portando il match a un terzo set drammatico. Nonostante le difficoltà, il tennista svizzero ha dimostrato una resilienza straordinaria, riuscendo a ribaltare la situazione e conquistare il set decisivo. Le sue accelerazioni vincenti, in particolare i rovesci sbracciati, hanno lasciato il pubblico in visibilio, confermando il suo status di campione.
Un record personale e un’eredità duratura
Questa vittoria rappresenta il 200° successo di Wawrinka su terra battuta, un traguardo che lo colloca tra i migliori tennisti della sua generazione. Solo altri due giocatori attivi, Albert Ramos e Fabio Fognini, possono vantare un numero simile di vittorie. Inoltre, il successo di Bucarest segna la 22esima stagione in cui Wawrinka riesce a ottenere almeno una vittoria nel circuito ATP, un risultato che lo pone al fianco di leggende come Jimmy Connors e Roger Federer. Con questa vittoria, Wawrinka diventa anche il quarto tennista più maturo a vincere un match ufficiale dall’istituzione dell’ATP nel 1990, dimostrando che la passione e la determinazione possono superare qualsiasi barriera.