Tennis: i quarti di finale dell’Open di Barletta promettono emozioni

Valentin Royer e Daniel Evans si qualificano, mentre Enrico Dalla Valle rappresenta l'Italia.

Royer ed Evans brillano nel secondo turno

Il challenger Atp di Barletta ha visto il trionfo di due dei giocatori più attesi, Valentin Royer e Daniel Evans, che hanno superato il secondo turno con prestazioni convincenti. Royer, testa di serie numero 1, ha dominato il portoghese Tiago Pereira, chiudendo il match con un punteggio di 6/4, 6/3.

La sua forma attuale è impressionante e i tifosi sperano in un suo cammino profondo nel torneo.

Daniel Evans, ex numero 21 al mondo e vincitore della Coppa Davis nel 2015, ha mostrato la sua classe sconfiggendo l’italiano Jacopo Berrettini in due set, con un punteggio di 6/4, 6/2.

La qualità del suo gioco ha fatto la differenza, rendendo il match mai in discussione.

Il ritiro di Pellegrino e la resistenza di Dalla Valle

Un momento triste per il tennis italiano è stato il ritiro di Andrea Pellegrino, che ha dovuto fermarsi a causa di un infortunio muscolare. Il pugliese non ha potuto affrontare l’ucraino Vitaliy Sachko, lasciando il torneo con un po’ di rammarico dopo la vittoria contro il croato Duje Ajdukovic. Con Pellegrino fuori dai giochi, l’attenzione si sposta su Enrico Dalla Valle, l’unico italiano rimasto in gara.

Dalla Valle ha raggiunto il terzo turno con una prestazione solida contro il francese Maxime Janvier, vincendo 7/6, 7/5. Il tennista ravennate ha espresso soddisfazione per il suo gioco e per l’atmosfera calorosa del torneo, nonostante le avverse condizioni meteorologiche. La sua determinazione è palpabile, e ora si prepara ad affrontare Royer nei quarti di finale.

Il programma dei quarti di finale

Il pubblico potrà assistere gratuitamente alle partite dei quarti di finale, che inizieranno alle . Dalla Valle affronterà Royer, mentre Evans sfiderà Sachko. Altri incontri includono il ceco Svrcina contro il belga Geerts e il croato Dodig contro il ceco Mrva. La tensione è palpabile e le aspettative sono alte per queste sfide che promettono spettacolo e emozioni.

Yam Madar: il talento che ha conquistato l’Eurocup

È davvero triste osservare le attuali condizioni dell’Espanyol

Leggi anche