Tennis: i risultati del terzo Itf Combined a Santa Margherita di Pula

Successi e sfide nel torneo di tennis in Sardegna con protagonisti italiani

Il torneo di Santa Margherita di Pula

Il terzo dei sei tornei Itf Combined si sta svolgendo sui campi in terra battuta di Santa Margherita di Pula, un evento che fa parte del prestigioso Forte Village Tennis Project. Questo torneo è organizzato dall’Asd Forte Village Sports Academy con il supporto dell’Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio della Regione Sardegna.

La manifestazione ha attirato l’attenzione di appassionati e addetti ai lavori, offrendo un palcoscenico importante per i tennisti emergenti.

Risultati del main draw maschile

Nel tabellone principale maschile, si sono registrati esordi vincenti per alcuni dei tennisti italiani più promettenti.

Giovanni Fonio, testa di serie numero 6, ha superato il suo avversario statunitense Julian Messina con un netto 6-1, 6-2. Anche Gabriele Pennaforti, ottava testa di serie, ha avuto la meglio su Marcello Serafini con un punteggio di 6-1, 6-4. Federico Bondioli ha dimostrato la sua forza battendo il giapponese Ryuki Matsuda con un convincente 6-4, 6-0.

Tuttavia, non tutte le notizie sono positive per i tennisti italiani: Lorenzo Carboni e Leonardo Malgaroli sono stati eliminati rispettivamente dal russo Andrey Chepelev e dal francese Arthur Gea, numero 3 del seeding. La competizione si fa sempre più intensa, con altri nomi noti come Andrea Picchione e Raul Brancaccio pronti a scendere in campo.

Le qualificazioni femminili

Il primo turno delle qualificazioni femminili ha visto la partecipazione di dieci tenniste italiane. Federica Di Sarra ha ottenuto un bye e si è qualificata per il turno decisivo. Altre tenniste come Chiara Fornasieri e Lavinia Luciano hanno dimostrato grande determinazione, con Fornasieri che ha vinto un match combattuto contro l’ucraina Anastasiya Zaparyniuk. Vittoria Paganetti e Noemi Basiletti hanno anche loro ottenuto risultati positivi, avanzando nel torneo con prestazioni solide.

Al contrario, Carolina Cicu, Francesca Mostallino e Anna Barlini Pischedda sono state eliminate in modo netto, subendo sconfitte pesanti. La pioggia ha interrotto il match tra Federica Sacco ed Elisa Andrea Camerano, lasciando in sospeso le sorti di quest’ultima sfida delle qualificazioni.

Prospettive future

Con il main draw femminile già arricchito dalla presenza di tenniste di spicco come Tatiana Pieri e Sofia Rocchetti, le aspettative per i prossimi turni sono elevate. Le wild card Viola Turini, Anastasia Bertacchi e Alessandra Mazzola sono pronte a dare il massimo per cercare di sorprendere le avversarie. Il torneo di Santa Margherita di Pula si conferma un’importante vetrina per il tennis italiano, con giovani talenti che cercano di affermarsi a livello internazionale.

Tennis femminile: i tornei di Madrid e le sfide in arrivo

Il futuro della Lega Basket Serie A: diritti audiovisivi e crescita del basket in Italia

Leggi anche