Matteo Gigante trionfa al Roma Garden Open: una vittoria storica

Un successo che segna un importante traguardo nella carriera di Matteo Gigante

Il trionfo di Matteo Gigante

Matteo Gigante ha fatto esplodere di gioia i tifosi azzurri, conquistando il prestigioso torneo Roma Garden Open. Questo successo non è solo il suo primo trofeo professionistico nella sua città natale, ma rappresenta anche il quinto titolo della sua carriera nel circuito Challenger.

Il giovane tennista romano, attualmente al numero 195 del ranking mondiale, ha dimostrato una straordinaria determinazione e abilità durante tutta la settimana di competizione.

Una finale emozionante

La finale, disputata domenica, ha visto Gigante opposto al lituano Vilius Gaubas, numero 149 del mondo e finalista dell’edizione precedente.

La partita si è rivelata intensa e combattuta, con il punteggio finale di 6-2, 3-6, 6-4 a favore dell’azzurro. Il terzo set è stato particolarmente emozionante, con Gigante che si è trovato in difficoltà, sotto per 2-4. Tuttavia, ha saputo reagire, piazzando un parziale di quattro game consecutivi che gli ha permesso di ribaltare la situazione e chiudere l’incontro.

Un legame speciale con Roma

Questa vittoria al Roma Garden Open ha un significato particolare per Gigante, che ha sempre avuto un legame speciale con la capitale. Proprio a Roma, infatti, aveva ottenuto la sua prima vittoria nel circuito ATP, superando il connazionale Giulio Zeppieri agli Internazionali BNL d’Italia nel 2024. La finale si è svolta davanti a un Tennis Club Garden gremito, dove il tennista romano ha messo in mostra un servizio efficace, vincendo il 71% dei punti con la prima di servizio e ottenendo cinque break decisivi contro il suo avversario.

Il torneo Roma Garden Open

Il Roma Garden Open, giunto alla sua 21ª edizione, si è svolto sui campi in terra battuta del Tennis Club Garden, nella zona sud-est di Roma. Con un montepremi complessivo di 54.000 euro, il torneo ha guadagnato nel tempo la reputazione di offrire tennis di alta qualità, attirando talenti emergenti e affermati. Campioni come Federico Delbonis e Marco Cecchinato hanno utilizzato questo torneo come trampolino di lancio per le loro carriere. La vittoria di Gigante non solo arricchisce il suo palmarès, ma contribuisce anche a mantenere viva la tradizione di questo evento nel panorama tennistico italiano.

Challenger 175 Aix-en-Provence: analisi del tabellone principale

La vittoria decisiva di Sella Cento nella Serie A2

Leggi anche