Argomenti trattati
Un debutto difficile per Tsitsipas
Stefanos Tsitsipas ha affrontato un inizio di torneo non facile al Mutua Madrid Open 2025. Dopo i forfait di Carlos Alcaraz e Jannik Sinner, il tennista greco è diventato uno dei favoriti, ma ha dovuto lottare duramente per superare il tedesco Jan-Lennard Struff, finalista dell’edizione precedente.
Il punteggio finale di 3-6, 6-4, 6-3 evidenzia le difficoltà incontrate da Tsitsipas, che ha dichiarato di sentirsi insoddisfatto della sua stagione sulla terra battuta fino a questo momento.
Critiche al calendario tennistico
In un’intervista post-partita, Tsitsipas ha espresso la sua frustrazione riguardo all’attuale struttura del calendario tennistico.
Secondo lui, è fondamentale apportare modifiche per garantire il benessere dei giocatori. “Dobbiamo aggiustare il calendario, è qualcosa di molto necessario”, ha affermato. Il greco ha sottolineato come i contratti da rispettare non possano giustificare la presenza di troppi tornei Masters 1000, che richiedono la partecipazione obbligatoria. La sua esperienza di dover competere a Indian Wells e Miami senza essere al 100% ha contribuito a questa sua opinione.
Le condizioni di gioco e le sfide tecniche
Tsitsipas ha anche parlato delle differenze nelle condizioni di gioco da un torneo all’altro. Ha notato che il campo di Barcellona è significativamente più lento rispetto a quello di Montecarlo, il che influisce sullo stile di gioco e sulla strategia. “A Barcellona ci sono molti più scambi, mentre a Montecarlo i colpi vengono amplificati”, ha spiegato. Le sue critiche si sono intensificate quando ha descritto il campo di Madrid come “ingiocabile”, paragonandolo a una “pista di ghiaccio”. Questa frustrazione è amplificata dalla sua esperienza e dalla sua conoscenza della superficie, rendendo ancora più difficile affrontare le sfide che si presentano.
Le prospettive future e le sfide da affrontare
Nonostante le difficoltà, Tsitsipas è riuscito a qualificarsi per il terzo turno del torneo madrileno. Tuttavia, la competizione si fa sempre più agguerrita, con Alexander Zverev che emerge come uno dei principali favoriti per la vittoria finale. La pressione su Tsitsipas è palpabile, e la sua capacità di adattarsi alle diverse condizioni di gioco sarà cruciale per il suo successo. La consapevolezza di Lorenzo Musetti, che ha dimostrato di poter competere con i migliori, aggiunge un ulteriore livello di complessità a questo scenario già difficile.